I vigneti si trovano nel comune di Castelbello, in Val Venosta, ad un’altitudine di 600 m s.l.m., esposti a sud-est. Il suolo è costituito da paragneiss, marmi e micascisti.
Pfaffenegg
Pinot Bianco

Pfaffenegg
Pinot Bianco
Alto Adige IGT
Pinot Bianco
Vitigno: Pinot Bianco
Annata:2020
L’annata 2020 è stata caratterizzata da un buon andamento stagionale. L’elevata altitudine dei vigneti permette di evitare gli eventi atmosferici anomali che, rispetto alle altitudini più basse, qui sono meno frequenti. Le uve sono state pigiate nelle prime settimane di settembre in perfette condizioni e con un ricco aroma.
Posizione:I vigneti si trovano nel comune di Castelbello, in Val Venosta, ad un’altitudine di 600 m s.l.m., esposti a sud-est. Il suolo è costituito da paragneiss, marmi e micascisti.
Vinificazione:La raccolta avviene nelle ore mattutine. In cantina, l’uva viene immediatamente lavorata e pressata dolcemente. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
Maturazione:
La conservazione avviene in parte in vasche d’acciaio e in parte in barrique.
Note di degustazione
Colore:
Giallo paglierino brillante con riflessi verdi
Aroma:
Bouquet fresco e delicato di mele Golden appena colte e fiori bianchi.
Gusto:
Pieno e cremoso al palato, sorretto da una gradevole sensazione minerale. Retrogusto chiaro e persistente.
Raccomandazioni:
Ideale con il classico Brettljause altoatesino. Ottimo accompagnamento a primi piatti leggeri e risotti. Servito anche come aperitivo.
Capacità di invecchiamento:2-3 anni
Dati analitici:
Certificazione: Alto Adige IGT
Gradazione alcolica: 13,5%
Acidità: 5,7 g/l
Zuccheri residui: 1,4 g/l
Pfaffenegg
Sauvignon

Pfaffenegg
Sauvignon
IGT ALTO ADIGE
SAUVIGNON BLANC
Vitigno:Sauvignon Blanc
Annata:2020
L’annata 2020 è stata caratterizzata da un buon andamento stagionale. L’elevata altitudine dei vigneti permette di evitare gli eventi atmosferici anomali che, rispetto alle altitudini più basse, qui sono meno frequenti. Le uve sono state pigiate nelle prime settimane di settembre in perfette condizioni e con un ricco aroma.
Posizione:I vigneti si trovano nel comune di Castelbello, in Val Venosta, ad un’altitudine di 600 m s.l.m., esposti a sud-est. Il suolo è costituito da paragneiss, marmi e micascisti.
Vinificazione:La raccolta avviene nelle ore mattutine. In cantina, l’uva viene immediatamente lavorata e pressata dolcemente. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
Maturazione:
La conservazione avviene in parte in vasche d’acciaio e in parte in barrique.
Note di degustazione
Colore:
Giallo paglierino brillante con riflessi verdi.
Aroma:
Fresco bouquet aromatico di menta, ortica, salvia e fiori di sambuco. Discrete note di erbe.
Gusto:
Struttura elegante, acidità ben integrata ma spiccata, retrogusto chiaro e di lunga persistenza.
Raccomandazioni:
Ideale come aperitivo. Ottimo accompagnamento a piatti di pesce o asparagi freschi.
Capacità di invecchiamento:2-3 anni
Dati analitici:
Certificazione: Alto Adige IGT
Gradazione alcolica: 13%
Acidità: 6,7 g/l
Zuccheri residui: 1,2 g/l
Pfaffenegg
Pinot nero

Pfaffenegg
Pinot nero
DOC Alto Adige
PINOT NERO
Vitigno:Pinot nero
Annata:2019
L’annata 2019 è stata caratterizzata da un buon andamento stagionale. L’elevata altitudine dei vigneti permette di evitare gli eventi atmosferici anomali che, rispetto alle altitudini più basse, qui sono meno frequenti. Le uve sono state pigiate nelle prime settimane di settembre in perfette condizioni e con un ricco aroma.
Posizione:I vigneti si trovano nel comune di Castelbello, in Val Venosta, ad un’altitudine di 600 m s.l.m., esposti a sud-est. Il suolo è costituito da paragneiss, marmi e micascisti.
Vinificazione:La raccolta avviene nelle ore mattutine. Vinificazione: macerazione a freddo (4 giorni) seguita da fermentazione e pressatura soffice. Fermentazione in vasca d’acciaio.
Maturazione:
Disacidificazione biologica e maturazione in barrique.
Note di degustazione
Colore:
Rosso rubino brillante.
Aroma:
Bouquet fresco e delicato di lamponi e fragole.
Gusto:
Buona struttura tannica con una gradevole percentuale di acidità. Leggero e fresco al palato, richiama i frutti di bosco e un retrogusto di noce.
Raccomandazioni:
Ideale per primi piatti con ragù di verdure o per carni di pollame arrosto come un buon petto d’anatra.
Capacità di invecchiamento:10 anni
Dati analitici:
Certificazione:
Alto Adige IGT
Gradazione alcolica: 13,5%
Acidità: 5,7 g/l
Zuccheri residui: 1,4 g/l
Pfaffenegg
CHARDONNAY

Pfaffenegg
CHARDONNAY
DOC Alto Adige
CHARDONNAY
Vitigno:CHARDONNAY
Annata:2021
Una vendemmia tardiva, insieme ad un clima stabile hanno contribuito a una maturazione ottimale dei grappoli. Grazie alle alte escursioni termiche tra giorno e notte, si è potuto sviluppare molto gusto. La posizione elevata del vigneto ha permesso di evitare gli eventi atmosferici anomali che, rispetto alle posizioni più basse, qui si verificano meno di frequente. Nelle prime settimane di ottobre, i grappoli sono stati pigiati in una condizione perfetta e con un ricco aroma.
Posizione:Le vigne si trovano nel comune di Kastelbell nel Vinschgau, ad un’altitudine di 600 m sul livello del mare, rivolte a sud-est. Il terreno è composto da paragneiss, marmi e ardesia mica calcarea.
Vinificazione:Il raccolto avviene nelle prime ore del mattino. I grappoli vengono subito lavorati in cantina e pigiati delicatamente. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio e in botti di rovere, usati ad una temperatura controllata.
Maturazione:
Conservazione in parte in serbatoio di acciaio e in parte in barili.
Note di degustazione
Colore:
Giallo paglia brillante con riflessi verdi
Aroma:
Fresco bouquet di fiori bianchi con note di frutti tropicali come ananas e banana.
Sapore:
Corposo e cremoso al palato, sostenuto da una gradevole struttura minerale.
Suggerimenti:
Adatto come aperitivo, per antipasti freddi e caldi, ma anche ideale con i piatti di pesce.
Capacità di invecchiamento:2-3 anni
Dati analitici:
Certificazione:
Alto Adige IGT
Gradazione alcolica: 12,5%
Acidità: 5,5 g/l
Zuccheri residui: 1,2 g/l